Lo stress nell’allenamento: nemico o alleato?
Sapevi che ogni tipo di attività fisica è una forma di stress per il corpo? Ma attenzione: non tutto lo stress è negativo. Se ben gestito, può diventare un potente alleato per la salute e la performance.
Questo tipo di stress benefico viene chiamato eu-stress (dal greco "eu", che significa "buono"), ed è alla base del principio medico dell’Ormesi: una dose controllata di stress può rafforzare il corpo e la mente, proprio come una medicina naturale.
Ippocrate diceva: "Se si riuscisse a dare a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, avremmo trovato la strada per la salute." Il segreto sta nell'equilibrio.

Le 3 fasi dell'allenamento: dalla fatica al benessere
Un allenamento ben strutturato si compone di tre fasi fondamentali:
Warm up (Riscaldamento)
Workout (Attività fisica vera e propria)
Cool down (Defaticamento e recupero)
Ma cosa accade a livello fisiologico in ciascuna di queste fasi? Possiamo reinterpretarle così:
Prevenzione dello stress → Preparare il corpo con respirazione controllata, mobilità articolare ed esercizi a intensità progressiva.
Stress vero e proprio → L’allenamento stesso, ovvero il carico fisico che stimola il corpo a migliorarsi.
Conversione dello stress → Il recupero post-allenamento, in cui il corpo trasforma lo stress in adattamento positivo grazie a riposo, alimentazione e respirazione.
Il ruolo della respirazione: il segreto del benessere
Un aspetto spesso sottovalutato è la respirazione, fondamentale in tutte e tre le fasi dell’allenamento:
Durante il warm-up, aiuta a preparare il sistema nervoso e migliorare l’ossigenazione.
Durante il workout, ottimizza la performance e riduce l’affaticamento.
Durante il cool-down, facilita il rilassamento e il recupero.
Conclusione: trasforma l’allenamento in un’arma per la salute grazie allo stress positivo.
L’allenamento è uno stress per il corpo, ma se ben gestito diventa uno strumento potente per migliorare salute e performance. La chiave sta nel seguire un approccio fisiologico equilibrato e dare importanza alla respirazione.
E tu? Come gestisci lo stress del tuo allenamento? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Comments