top of page

Il warm up o prevenzione dello stress

infofilipporivalta

L’importanza del Warm Up

Il warm up non è solo un momento di preparazione muscolare, ma anche un’opportunità per favorire l’ossigenazione dei tessuti e ridurre il rischio di stress fisiologico. Una strategia efficace per questa fase è l’impiego di tecniche respiratorie che simulano una leggera iperventilazione, migliorando così l’apporto di ossigeno ai muscoli e al cervello.

Tra le metodologie più efficaci troviamo le respirazioni dello Yoga Tummo, integrate in chiave moderna da Wim Hof nel metodo che porta il suo nome. Questa pratica aiuta a riscaldare il corpo dall’interno, migliorare la concentrazione e aumentare la resistenza.



wim hof


Durante l’allenamento: ottimizzare la performance

Durante la sessione di allenamento, l’obiettivo della respirazione è duplice:

  • Sviluppare resilienza: Praticare esercizi mirati con costanza per rafforzare il sistema respiratorio e la capacità di gestione dello stress.

  • Aumentare la resistenza: Alcune tecniche di respirazione hanno un effetto alcalinizzante che aiuta a migliorare la performance e ridurre la fatica.

Due pratiche efficaci per ottimizzare la prestazione:



Il cool down o conversione dello stress

Dopo l’allenamento, è essenziale riportare il corpo a uno stato di equilibrio. Questa fase serve a facilitare l’eliminazione delle tossine e ridurre l’accumulo di sostanze acide che si formano durante l’attività fisica intensa.

Uno dei migliori strumenti per questa fase è la respirazione quadrata, che aiuta a:

  • Regolare il sistema nervoso e abbassare il battito cardiaco.

  • Stabilizzare il metabolismo dopo lo stress dell’allenamento.

  • Accelerare il recupero muscolare, migliorando l’ossigenazione del sangue.

Per una guida pratica sulla respirazione quadrata, con aggiunta di shaking per migliorare la circolazione: 🔗 Respirazione Quadrata



Conclusione

L’integrazione della respirazione nelle diverse fasi dell’allenamento – warm up, performance e cool down – permette di ottimizzare le capacità fisiche e mentali, favorendo una maggiore resistenza e un recupero più rapido. Prova queste tecniche e sperimenta i benefici sulla tua performance sportiva e sul tuo benessere generale!

 
 
 

Comments


  • Youtube
  • Instagram
bottom of page